Top posts
-
Il pasticcio di Zorzotti
Il Berna edizione 1922/23: al centro, in maglia scura e cappellino, il portiere Ernst Zorzotti Dalla prima edizione, datata 1898, il campionato svizzero non ha mai saltato un giro, neanche durante le guerre. Eppure nell'albo d'oro c'è un buco: la stagione...
-
L'incubo del Bayern a Lilliput
Veine Wallinder segna il 2-0 sotto gli occhi esterrefatti di Beckenbauer Cos'hanno in comune Monaco di Baviera, cuore pulsante dell'economia tedesca, e Åtvidaberg, piccolo paese della Svezia meridionale, a metà strada tra Stoccolma e Göteborg? Una partita...
-
La guerra fredda del Ponziana
Il Ponziana del 1948/49, all'ultima recita nella Prva Liga Alla fine della seconda guerra mondiale Trieste è una piccola Berlino, dichiarata territorio libero e divisa in settori gestiti dai vincitori, porta di transito di una regione contesa tra l'Italia...
-
Lo scudetto al miglior offerente
La classe di Tadeusz Pawlowski, sfortunato protagonista del ko che costò il titolo allo Slask In Polonia domenica 9 maggio 1982 si gioca l'ultima giornata di campionato. In lizza sono rimaste due squadre: in testa c'è lo Slask Wroclaw con un punto di...
-
L'estate dei campioni... in affitto
I vincitori, gli inglesi del Wolverhampton in quota Los Angeles, col patron Cooke Il soccer - la versione yankee del calcio - è pressoché coevo del gemello britannico: si gioca dalla metà del XIX secolo e negli anni '20 del XX c'è una prima golden age....
-
Colman, il creatore della panchina
Donald Colman con alcuni giocatori dell'Aberdeen negli anni '30 La figura dell'allenatore è pressoché coeva alla nascita del football, ma agli esordi si trattava spesso di player-manager che, sia nei club che più tardi nelle nazionali, assommavano diversi...
-
L'attaccante che ideò i parastinchi
Il Partick Thistle del 1889: in prima fila diversi giocatori coi primi parastinchi Obbligatori da trent'anni a questa parte, i parastinchi sono diventati oggetti di culto customizzabili all'infinito, prodotti in materiali d'avanguardia che abbinano solidità,...
-
Garrincha e la nascita degli "olè"
Garrincha comincia la danza, Vairo nel panico Di Mané Garrincha si sa tutto: il talento smisurato a dispetto dei gravi problemi fisici, la bacheca colma, la distruttiva passione per donne e alcol con conseguente sperpero dei lauti guadagni, la miseria,...
-
Il campione che visse e vinse due volte
Miodrag Belodedici con la maglia della nazionale romena Questa è una storia paradigmatica dell'area più tormentata del "secolo breve", quei Balcani in cui sono maturate due guerre mondiali e infinite diatribe locali, in parte non ancora sopite. Il protagonista...
-
Lo scherzetto del Celtic alla regina
Un momento della finale: sullo sfondo l'incredibile muro umano di Hampden Elisabetta II salì al trono d'Inghilterra il 6 febbraio 1952, alla morte del padre Giorgio VI, ma l'incoronazione avvenne più di un anno dopo, il 2 giugno 1953 a Westminster. Anche...
-
Il miracolo di Cordoba
I giocatori dell'Independiente a muso duro con l'arbitro Barreiro Cosa fareste voi se, a pochi minuti dal gong di una finalissima, vi facessero un gol irregolare potenzialmente decisivo, cacciandovi pure tre giocatori per proteste? Questa è la storia...
-
L'errore che lanciò la grande Olanda
Verheyen sta per segnare, Schrijvers è fuori tempo, ma il guardalinee sovietico ha già la bandierina alzata Nella prima metà degli anni Settanta l'Olanda ha cambiato per sempre il calcio. Eppure era estrema periferia: ultima partecipazione al Mondiale...
-
L'ultima chance della Germania Est
Austria-Ddr 3-0: impossibile fermare il bomber Polster Il Muro di Berlino cade di giovedì sera, quasi all'ora di cena del 9 novembre 1989: Gunther Schabowski, grigio papavero del regime, in conferenza stampa, colto alla sprovvista dalle domande, dice...
-
La finale di Matthews
Stan Mortensen e Stanley Matthews portati in trionfo dai compagni dopo l'incredibile rimonta Sabato 2 maggio 1953 si gioca a Wembley la finale dell'edizione numero 72 della FA Cup, il torneo di club più antico e prestigioso del mondo. Di fronte due outsider:...
-
Uno scudetto diviso a metà
Il Dumbarton vincitore della Scottish Cup 1883: era un club guida a fine '800 Nel XIX secolo i maestri erano inglesi e scozzesi. Anzi, agli albori la Scozia era tecnicamente superiore: tanto che i club inglesi vi pescavano a piene mani. Nella scia del...
-
Lo spareggio nella terra di nessuno
Lo spareggio-bis è finito, il capitano della Dinamo Anichkin si complimenta con i nuovi campioni Nel 1970 il titolo sovietico viene assegnato in uno spareggio: è la seconda volta nella lunga e movimentata storia di campionati pletorici per parco iscritti...
-
Il vizietto di Goethals
Una fase di Standard-Waterschei dell'8 maggio 1982, la partita-scudetto per i valloni Sabato 8 maggio 1982 è un giorno storico per lo Standard Liegi: torna a vincere il titolo belga dopo undici anni di un'astinenza appena lenita dalla coppa nazionale...
-
La prima vittoria di Malta
Una fase di Malta-Grecia del 1975 nello scenario lunare dello stadio di Gzira Nata nel 1957, la nazionale di Malta nei suoi primi 18 anni di anonima vita non aveva vinto alcuna partita ufficiale. Al massimo le era capitato di superare di misura, in amichevole,...
-
La maratona degli arcirivali
Il Nacional Montevideo campione d'Uruguay nel 1933 e 1934 Il 1933 non è un anno qualsiasi in Uruguay. Sullo sfondo di una crisi economica globale pesantissima, la "Svizzera del Sudamerica" oscilla tra l'antico dell'ennesimo colpo di stato militare, guidato...
-
La ribellione del circolo polare
Sturla Solhaug sale in cielo, beffa difensore e portiere e segna lo storico gol che vale la coppa In Norvegia il calcio non ha mai avuto vita facile: colpa anche del clima rigido, che durante il lungo inverno impedisce molte attività ludiche all'aperto....
-
Highbury, la prima volta della tv
La curiosità dei giocatori dell'Arsenal per le telecamere a bordocampo La televisione, nata negli anni '20 del secolo scorso, inaugurò le prime regolari trasmissioni a metà del decennio successivo: in Germania il 22 marzo 1935, in Inghilterra il 2 novembre...
-
Calci di rigore, la primizia a Rijeka
Una formazione del Kvarner Rijeka del 1953: da sinistra Legan, Ravnich, Cinchella, Zikovich, Vukelic, Pavletic, Drakulic, Giurini, Canjuga, Mrvos I calci di rigore come metodo per determinare il vincitore di una sfida a eliminazione diretta, così come...
-
Lo squadrone rapito dal regime
La Dinamo Dresda campione della Ddr nel 1952/53 Fin dai primi anni '50 in Germania Est la propaganda trova nello sport un veicolo formidabile: la dittatura comunista pretende di legittimarsi nel mondo attraverso medaglie e record. Per questo non lesina...
-
L'oro olimpico dei ferrovieri canadesi
Il Galt festeggia la vittoria a St. Louis con maggiorenti e tifosi al seguito Galt oggi è un anonimo sobborgo di Cambridge, nell'Ontario, affacciato sul Grand River che abbraccia i grandi laghi sul confine con gli Usa. Ma alla fine dell'800 era un centro...
-
L'ingegnere tifoso che inventò le reti
Così John Alexander Brodie illustrò le reti da applicare alle porte nella richiesta di brevetto del novembre 1889 Il 26 ottobre 1889 sir John Alexander Brodie, giovane ingegnere civile, considerato uno dei creatori della Liverpool moderna, si trova con...