Top posts
-
La vergogna di Santiago
Calcio d'inizio dello spareggio per andare al Mondiale: una serie di passaggi perfetta, fino ad arrivare in area in pochi secondi e segnare a porta vuota. Una sequenza da sogno, se dietro non ci fosse un incubo. Accadde il 21 novembre 1973 a Santiago...
-
Delikaris, più impossibile di Cruyff
Giorgos Delikaris sale in cielo e segna sotto gli occhi di Berti Vogts Dal limite dell'area arriva un cross lungo, teso, alto, diretto verso il secondo palo. Il portiere non esce, ma lo sorveglia e lo battezza fuori: ha ragione, ci vorrebbe una magia...
-
Cambiare il fuorigioco? Inglesi e scozzesi ci provarono
Del cambio della regola del fuorigioco nel 1925 e delle conseguenti tattiche adottate da attacchi e difese abbiamo già parlato. Una delle norme più controverse, al centro di periodiche proposte di revisione, poiché si presta all'esasperazione delle strategie;...
-
Guerra e calcio vero: i soldati polacchi eroi nel deserto
Per quanto possa sembrare incredibile, durante la seconda guerra mondiale non si smise di giocare a calcio. Certo, in quasi tutta l'Europa l'attività ufficiale venne sospesa e molti giocatori professionisti dovettero rispondere alla chiamata alle armi:...
-
Wormatia e Braunschweig pionieri degli sponsor
Molti conoscono la storia dell'Eintracht Braunschweig, primo club professionistico a mettere un marchio commerciale sulle maglie. Tutto accade a partire dall'estate del '72, quando il club sassone, nonostante un passato prossimo da applausi (ha vinto...
-
L'incredibile tournée europea del Combinado del Pacifico
Per il calcio si sono fatte anche guerre vere, ma più spesso lo sport ha portato pace. Anche tra acerrimi rivali: è il caso di peruviani e cileni, le cui dispute a cavallo delle Ande e del deserto di Atacama si perdono nella notte dei tempi, e sono sfociate...
-
La Coppa delle Fiere, vera antesignana della Champions
C'erano uno svizzero, un inglese e un italiano. Non è l'incipit di una barzelletta, bensì il prologo alla storia della prima coppa europea che scoprì il binomio calcio-marketing, molto prima della milionaria invasione televisiva e della trasformazione...
-
Inglesi ko con gli americani (veri e presunti)
Joe Gaetjens portato in trionfo a fine gara La madre di tutte le sorprese è Usa-Inghilterra 1-0, partita shock del primo Mondiale del dopoguerra: il giorno in cui cade rovinosamente il mito degli invincibili inventori del calcio. La data è il 29 giugno...
-
Il cameo delle Indie Olandesi ai Mondiali 1938
Oggi, con il proliferare delle federazioni, degli staterelli e del business, le qualificazioni mondiali sono un serpentone lungo almeno due anni, in capo al quale ben 32 nazionali accedono alla fase finale. Agli esordi della Coppa Rimet la storia era...
-
Di Stefano e gli altri: calciatori e rapimenti
Più o meno ovunque, anche nei Paesi poveri, i calciatori sono tra i cittadini più invidiati, pagati e benestanti. Persino ovvio che siano finiti nel mirino di ladri e banditi, animati da poco tifo e molta cupidigia. In particolare, sono diversi nella...
-
L'inizio shock della finale mondiale 1974
Pochissime partite e nessuna finale sono cominciate come quella del 7 luglio 1974 all'Olympiastadion di Monaco. Germania Ovest contro Olanda, il sistema Beckenbauer contro il sistema Cruijff, il quadrato cinismo tedesco contro il calcio totale olandese:...
-
Lo scandalo scommesse di un secolo fa
Cosa pensereste oggi, in piena rumba scommesse, di una partita in cui una squadra evita di attaccare, l'altra fa due gol, viene calciato in curva un rigore e i compagni redarguiscono uno che a momenti segna? Male, ovvio. Beh, consolatevi se potete: non...
-
1985, il derby di Sofia tra risse e ire di regime
Cska e Levski Spartak di Sofia stanno al calcio bulgaro dell'era comunista come Real e Barça a quello spagnolo di sempre. Come in tutto lo sport dell'Est, avevano ascendenze politiche e protettori neanche tanto oscuri nella nomenklatura. Il Cska, creato...
-
Messico e lividi: la guerra del calcio
Tra il 14 e il 18 luglio 1969 El Salvador e Honduras combattono la cosiddetta "guerra delle cento ore", con 6mila morti, 15mila feriti e 50mila sfollati. Il giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuscinski, che in quei giorni si trova in zona per lavoro,...
-
Alianza-Universitario: è a Lima il derby più sospeso
In Sudamerica il calcio è una cosa terribilmente seria, e pochi derby al mondo sono più seri di quello di Lima tra Alianza e Universitario. Un Clasico che supera, per numero di puntate andate in onda (più di 350), "cugini" eccellenti come Real-Barça e...
-
Undici ore per stabilire un vincitore
L'unica federazione mondiale che non si sia mai fatta prendere dall'ansia di decretare un vincitore ad ogni costo è quella britannica. Gli inglesi, beati loro, fin dai tempi pionieristici hanno preferito metodi cavallereschi di risoluzione delle parità...
-
La schiena dritta di Carrascosa
Calcio e politica, brutto binomio: eterno, spesso nascosto, sempre imbarazzante. Figurarsi quando ci sono di mezzo le vite umane e il sangue innocente: come nel 1978, in Argentina, nel Mundial usato dalla dittatura per legittimarsi agli occhi del pianeta....
-
Quel volo di Icaro a Neusiedl
Fino agli anni Ottanta il calcio austriaco - oggi ridotto ai minimi storici - ha avuto molto da dire a livello mondiale: campioni, allenatori, squadre. E una tradizione partita da lontano, dalla scuola danubiana che dominava negli anni Trenta. Man mano...
-
Bican è meglio di Pelè
Chi è il massimo goleador di ogni epoca? Facile, Pelè, direte. Sbagliato: in era pre-televisiva c'è stato un fenomeno assoluto, capace di una media di quasi due gol a partita. Le statistiche ufficiali parlano di 805 reti in gare ufficiali, di cui 518...
-
Newton Heath, gli antenati del Manchester United
Oggi il Manchester United è la squadra britannica più famosa nel mondo. Ufficialmente è stato fondato nel 1902, ma ha origini molto più remote, umili e belle da raccontare. Manchester, alla fine dell'800, era la principale città industriale inglese, e...
-
Il Palo di Rensenbrink
Il destino, si sa, è un po' bastardo: siccome vince uno solo, spesso il più fortunato, ha bisogno di accanirsi un po' con chi perde per giustificare il risultato. Prendiamo l'Olanda degli anni '70: le dobbiamo il calcio moderno, eppure non ha vinto niente....
-
L'agonia della Honved, la squadra sospesa
Negli anni '50 ci sono due squadre-mito, il Real Madrid perché vince e la Honved perché dà spettacolo. La Honved di Budapest è l'ambasciatrice della scuola ungherese, che dagli anni '20 insegna tattica ed esprime campioni: è la base su cui il ct Sebes...
-
Malmoe e Kimberley: quando un club gioca il Mondiale
Ci sono due squadre di club che possono orgogliosamente dire di aver giocato il Mondiale. Oggi il merchandising è un business, gli sponsor tecnici dettano legge, i loro designer pure: le squadre aggiornano le maglie ufficiali ogni anno, i giocatori si...
-
British Home Championship, il più antico torneo tra nazionali
Mentre nel resto del mondo si cominciava appena a tirar calci al pallone, i maestri britannici disputavano campionati con tutti i crismi e già pensavano ai tornei tra squadre nazionali. Fu loro il primo appuntamento stabile del genere, progenitore di...
-
Il 21-0 del Chelsea ai dopolavoristi dell'Hautcharage
Il doppio confronto più impari nella storia delle coppe europee, numeri alla mano, si giocò nel primo turno della Coppa delle Coppe 1971/72: i detentori del Chelsea furono sorteggiati con i lussemburghesi della Jeunesse Hautcharage e passarono il turno...