Top posts

  • La finale più lunga del mondo. E altre storie del 1919

    29 luglio 2015

    Tra i grandi tornei per nazionali che si disputano attualmente, la Copa America non è soltanto il più antico (debuttò nel 1916, vittoria dell'Uruguay), ma di gran lunga il più ruspante e picaresco. La sua storia pullula di spigolature, ma anche in un...

  • Mondiali inglesi, il boicottaggio dell'Africa

    08 giugno 2016 ( #Cambogia, #1965 )

    Il dentista più famoso della storia dello sport, Pak Doo Ik, agita ancora i sogni dei tifosi italiani più attempati: fu lui - che peraltro non faceva il dentista, bensì l'operaio - un rovinoso pomeriggio di luglio del 1966, a mandare a casa gli azzurri...

  • Olimpiade di Berlino, l'impresa cancellata del Perù

    19 agosto 2016 ( #Germania, #1936 )

    Venerdì 7 agosto 1936 Adolf Hitler assistette alla prima e ultima partita di calcio della sua vita: vide la Germania clamorosamente eliminata dal torneo olimpico di Berlino dalla Norvegia, vincitrice a sorpresa per 2-0 della sfida secca dei quarti di...

  • Mora, il baby portiere infilato dieci volte

    10 novembre 2016 ( #Spagna, #1982 )

    Il 15 giugno 1982 Luis Ricardo Guevara Mora stabilisce due record tuttora imbattuti. Del primo può andar fiero: all'età di 20 anni, 9 mesi e 21 giorni è il più giovane portiere a disputare una partita del campionato del mondo. Dopo aver debuttato nella...

  • L'ultima partita di Jock Stein

    03 agosto 2015

    Quando Giovanni Trapattoni ha detto "Sono troppo giovane per ritirarmi, morirò in panchina, la mia casa", forse pensava a Jock Stein. Il protestante che ha ridato l'orgoglio al cattolicissimo Celtic, l'uomo che ha rifatto grande il calcio scozzese: una...

  • Il Mundial fantasma

    05 ottobre 2016 ( #Colombia, #1986 )

    Il 9 giugno 1974 il gotha della Fifa, riunito a Stoccolma alla vigilia del Mondiale tedesco, assegnò alla Colombia l'organizzazione dell'edizione 1986. Era l'unica candidatura, rispettava la ferrea alternanza Europa-Sudamerica e nessuno dei cugini più...

  • La coppa che nessuno vuole

    30 novembre 2016 ( #Romania, #1988 )

    La risaputa corruzione del calcio romeno ha toccato il punto più basso nel periodo della dittatura di Nicolae Ceausescu, tra il 1967 e il 1989, quando persino i figli degeneri del Conducator, Valentin e Nicu, usavano il pallone per assecondare i loro...

  • I rouges, antenati dei tiri di rigore

    29 luglio 2016 ( #Inghilterra, #1861 )

    I calci di rigore sono solo l'ultima - e la più gettonata, e la più temuta - maniera di risolvere l'ostinata parità in una partita secca. Nella formula attuale (serie iniziale di cinque, calciati da giocatori diversi, e poi a oltranza) sono stati introdotti...

  • Arbitro ubriaco: intervallo al 32'

    17 novembre 2017 ( #Germania Ovest, #1975 )

    Sabato 8 novembre 1975 il signor Wolf-Dieter Ahlenfelder, 31 anni, da Oberhausen, di professione commerciante di paraffina, per hobby giovane e rampante arbitro di calcio, arriva presto allo stadio di Brema insieme ai guardalinee. Nel pomeriggio devono...

  • Mundial, che gaffe al sorteggio

    17 giugno 2017 ( #Spagna, #1982 )

    In principio era una cosa quasi carbonara, artigianale, testimoniata da pochi addetti ai lavori e allestita dove capitava. Poi il sorteggio dei Mondiali è diventato uno show a uso e consumo delle tv, con ospiti di grido - dapprima a tema, poi sempre più...

  • Algeria, favola senza lieto fine

    23 febbraio 2017 ( #Spagna, #1982 )

    Il 16 giugno 1982, allo stadio Molinon di Gijon, si consumò una delle maggiori sorprese nella storia dei Mondiali: l'Algeria, al debutto assoluto nella fase finale, batté 2-1 la Germania Ovest, campione d'Europa in carica e tra le principali favorite...

  • Il miracolo del Belenenses

    20 settembre 2017 ( #Portogallo, #1946 )

    Belem è tra i quartieri più belli e carichi di storia di Lisbona: affacciato sull'Atlantico e sulla foce del Tago, ricco di monumenti, ieri culla dei navigatori che hanno fatto grande il piccolo Portogallo, oggi meta preferita dai turisti. Belem ha esplorato...

  • Il primo golden goal

    13 dicembre 2017 ( #Portogallo, #1950 )

    Il primo che segna vince: quante volte le partite all'oratorio sono finite così, quale che fosse il punteggio al momento del fatidico accordo? Nel calcio di vertice è successo di rado: per un breve periodo, tra il 1993 e il 2004, Fifa e Uefa provarono...

  • Niente calcio, sono donne

    11 maggio 2016 ( #Inghilterra, #1921 )

    Il calcio non è uno sport per signorine? Sbagliato: fin dalle origini le donne - anzi, donne assolutamente insospettabili - hanno praticato con successo il football. Tutto è cominciato, naturalmente, oltre Manica: per la precisione in Scozia, dove nell'800...

  • Scandalo Anderlecht: in finale comprando l'arbitro

    31 ottobre 2016 ( #Belgio, #1984 )

    Anderlecht-Nottingham Forest, semifinale di Coppa Uefa 1984, è uno dei pochi casi accertati di corruzione arbitrale ai massimi livelli. Le squadre coinvolte sono potenze del football continentale dell'epoca: da un decennio i belgi arrivano regolarmente...

  • Il contromondiale di Ginevra

    17 ottobre 2016 ( #Svizzera, #1930 )

    Dal 13 al 30 luglio 1930 ebbe luogo a Montevideo la prima edizione della Coppa del Mondo. Si giocò nella capitale dell'Uruguay per festeggiare il centesimo anniversario della Costituzione di quel Paese. Le altre candidate erano europee: Italia, Ungheria,...

  • Coppa del Re, in finale riserve contro titolari

    12 ottobre 2016 ( #Spagna, #1980 )

    In Italia si discute sterilmente sull'opportunità di dotare i club di squadre B: all'estero non hanno mai avuto questi dubbi, in quasi tutti i Paesi esistono i farmteam. Giocano nelle categorie inferiori, accogliendo le riserve e i giovani di prospettiva...

  • Impresa e addio dell'Apoel in Grecia

    28 settembre 2016 ( #Cipro, #1974 )

    Introdotto dai colonialisti britannici, il calcio a Cipro è rimasto dilettantistico fino a metà degli anni '90. E ha patito tutte le convulse vicende politiche di un Paese che, dopo l'indipendenza del 1959, ha conosciuto continue frizioni tra le etnie...

  • La finale che non finiva mai

    08 ottobre 2015

    Se avete letto Osvaldo Soriano, sarete rimasti rapiti dal "rigore più lungo del mondo" assegnato dall'arbitro Herminio Silva, calciato da Constante Gauna del Deportivo Belgrano e parato dal Gato Diaz dell'Estrella Polar dopo una settimana di psicodramma...

  • 1939-1946: la notte del pallone polacco

    27 aprile 2016

    Era una bella domenica di sole, pure calda, il 27 agosto 1939 a Varsavia. Quattro giorni prima Molotov e Ribbentrop si erano spartiti a tavolino un Paese da spazzar via, ma questo i polacchi non potevano saperlo. Sull'Europa soffiavano venti di guerra,...

  • La Spagna a tutta birra con Malta: fu vera gloria?

    27 agosto 2015

    Noi abbiamo l'urlo di Tardelli, gli argentini la mano de Dios di Maradona, gli spagnoli il gol di Senor. Un'icona che può essere vista da due angolazioni, impresa o fregatura: in entrambi i casi, incancellabile. Luogo e data del (mis)fatto: Siviglia,...

  • L'epopea del Saarland, la terza nazionale tedesca

    20 agosto 2015

    Il Saarland è una regione tedesca che nel '900 ha rimbalzato più volte tra Francia e Germania. Trovandosi giusto sul confine era un boccone prelibato, per i giacimenti di carbone e la forte industrializzazione: quindi puntualmente al centro di crisi,...

  • La Germania si mangiò l'Austria. E le andò di traverso

    08 giugno 2015

    Il 12 marzo 1938 la Germania annette l'Austria, che nel giro di vent'anni da alma mater di un grande impero continentale diventa un'anonima provincia del Reich, ribattezzata Ostmark da Hitler, che è proprio di natali austriaci. Il 12 marzo è un sabato,...

  • Ben Barek, la Perla Nera marocchina che ispirò Pelé

    11 giugno 2015

    Il calcio africano è esploso di recente a livello globale, ma non è vero che in precedenza tutto fosse primitivo. Nella regione magrebina in particolare, quella più influenzata dalla cultura europea, fin dalla metà del '900 si sono affermati campioni...

  • Il gol annullato dallo sceicco del Kuwait

    01 giugno 2015

    Di cose buffe ai Mondiali ne sono capitate tante, ma probabilmente l'episodio numero uno è quello del 21 giugno 1982 a Valladolid. Mundial di Spagna, seconda giornata del girone eliminatorio: c'è Francia-Kuwait, con i galletti che devono riscattare il...

<< < 1 2 3 4 > >>